Giorno 1 – SPOLETO – FONTI DEL CLITUNNO
Arrivo a
Spoleto, capitale dell’antico ducato longobardo. Il percorso mostrerà come l’antico passato romano rivive ancora nel teatro e nei resti dell’antico foro. Si prosegue attraverso la scenografica
Piazza del Duomo, sede del famoso Festival dei Due Mondi, la suggestiva
Rocca Albornoziana ed il
Ponte delle Torri. Tempo a disposizione per il pranzo.
Trasferimento a
Campello sul Clitunno borgo fortificato sviluppatosi attorno al
Castello di Pissignano, dalla singolare forma triangolare e
Campello Basso, dove si trova la
chiesa della Madonna Bianca. Non si può che restare rapiti, infine, dalle splendide
Fonti del Clitunno, sacre ai Romani che giungevano sulle sponde per udire i responsi degli oracoli del dio Clitunno. Dalle fenditure sgorgano acque limpide e fresche che creano un’oasi di verde dove godere le emozioni dei suoni che la natura regala. Rientro in hotel. L’epoca barocca avvolge Foligno: lungo le vie del centro storico, adornate delle dieci bandiere rionali, si potrà ammirare lo spettacolare corteo storico.
Giorno 2 – FOLIGNO
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla scoperta di Foligno. Piazza della Repubblica, cuore pulsante della città, è contornata da un intreccio architettonico costituito dal Duomo, dedicato a San Feliciano, splendido edificio in stile neoclassico, il Palazzo Comunale e Palazzo Trinci, sede della Pinacoteca. Tempo a disposizione per il pranzo. Appuntamento da non perdere: la Giostra, l’avvincente gara in cui amore e potere si sfidano al Campo de li Giochi per una sfida tra i cavalieri dei dieci rioni
La quota comprende: (2gg/1nt) a coppia
- Pernottamento in hotel
- Prima colazione
- Prenotazione Biglietti Giostra (disponibilità e quotazione soggetta a riconferma)
La quota non comprende:
Biglietti Giostra